Condividi

Costiera sporca e senza difese. Dati eccellenti, mare malato: dove si nasconde la verità?

605

Written by:

Per il terzo anno consecutivo, a Maiori non viene attivato il convogliamento del torrente Reginna nella condotta sottomarina, nonostante questa misura, adottata da decenni nel periodo estivo, sia considerata essenziale per la tutela ambientale e per la qualità delle acque marine. A questa grave inadempienza si aggiunge un altro elemento critico: l’assenza di controlli sistematici e incisivi sugli scarichi abusivi, sia nel corso del fiume che lungo l’intero territorio costiero. La questione non riguarda solo Maiori, ma si estende a tutta la Costiera Amalfitana, da Positano a Vietri, dove sin dalle prime ore del mattino si registrano fenomeni di inquinamento marino localizzato.

Le caratteristiche del fenomeno inducono a pensare alla presenza di scarichi non autorizzati, potenzialmente riconducibili a abitazioni private non allacciate correttamente alla rete fognaria; strutture ricettive o ville ad uso privato lungo la costa; panfili e navi da crociera. Non si esclude, inoltre, che le correnti marine trasportino inquinanti anche da aree esterne alla zona costiera, come quanto sta accadendo ai fiumi Irno e Sele in questi giorni (vedi Il Mattino del 20/06/25).

I dati forniti da Arpa Campania, anche per il 2025, attestano per Maiori una buona/eccellente qualità delle acque nei punti ufficiali di prelievo e la piena balneabilità della spiaggia.

È quindi evidente che le cause reali dell’inquinamento vanno cercate altrove. La salvaguardia del nostro mare non può essere affidata ad azioni sporadiche o a interventi approssimativi. Tantomeno il progetto di depuratore consortile può divenire l’alibi per omettere i controlli sul territorio e sulle vere cause dell’inquinamento marino, e quindi divenire la falsa soluzione per non risolvere un problema reale.  Una narrazione semplificata e strumentale che favorisce chi, all’interno delle istituzioni, sostiene la realizzazione del nuovo impianto senza aver mai messo mano alle vere emergenze.

Il sistema di depurazione attuale funziona, quindi occorrono azioni immediate, efficaci e trasparenti. In particolare:

  • Riattivazione immediata della condotta sottomarina alla foce del Reginna, come conferma di una misura storicamente indispensabile durante l’estate per migliorare la qualità delle acque marine.
  • Piano di controllo del territorio con ispezioni sistematiche e puntuali sugli scarichi abusivi e gli allacci non conformi.
  • Trasparenza e comunicazione con pubblicazione regolare degli esiti di controlli ambientali generalizzati sul territorio, facilmente accessibili a cittadini e turisti.

Affrontare la questione della qualità delle acque significa adottare una visione integrata e responsabile, fondata su trasparenza istituzionale, ascolto delle comunità locali, investimenti in controlli, manutenzione e tracciamento degli scarichi, valutazione concreta delle alternative al depuratore consortile. Solo così si possono costruire soluzioni efficaci e sostenibili, rispettose dell’ambiente e del territorio.

Serve chiarezza, capacità di ascolto e una visione sistemica, perché solo così si potranno garantire risoluzioni durature, rispettose dell’ambiente e delle comunità locali. Sono parole destinate a cadere nel vuoto dell’incapacità delle istituzioni, ma restano parole necessarie e doverose soprattutto verso le nuove generazioni.

 

TORRENTE REGINNA

 

BELLA BAIA
Spiaggia del cavallo morto

Loading

Allegati

Continue reading

QUALCOSA SI MUOVE, FINALMENTE! (Comitato Promotore dei Referendum Comunali di Maiori)

188

Written by:

Riceviamo dal Comitato Promotore dei Referendum Comunali di Maiori 

Il Comitato Referendario accoglie con soddisfazione la notizia che il Comune di Maiori ha ottenuto un finanziamento di € 1.850.000 destinato al potenziamento della rete fognaria e del sistema di depurazione.

Il Sindaco ha comunicato ufficialmente, a mezzo stampa, che la maggior parte dei fondi sarà impiegata per la ricostruzione di una nuova condotta sottomarina, che andrà a sostituire quella attualmente in funzione, “a servizio dell’attuale depuratore”.

Abbiamo sempre sostenuto che l’attuale condotta, realizzata nel secolo scorso da amministratori lungimiranti, ha svolto un ruolo efficace nel trattamento delle acque reflue, garantendo per decenni condizioni idonee alla balneazione. Inoltre, nel 2012 è stata realizzata una nuova condotta in sostituzione di quella realizzata nella seconda metà del secolo scorso, con analoghe peculiari caratteristiche:  850 metri lontano dalla linea di costa, 55 metri di profondità sotto la soglia batimetrica e munito diffusore a più ugelli, già protetta da sarcofago in cemento per evitare rotture da reti a strascico fino a 30 metri sotto il livello del mare.

La realizzazione di una nuova condotta – eventualmente affiancata in futuro da tecnologie innovative come il sistema MUDS – rappresenta un ulteriore passo avanti nella tutela del nostro mare e nella salvaguardia della qualità delle acque per gli anni a venire.

Qualcosa si muove, dunque.

Ora attendiamo solo che il Sindaco annunci ufficialmente la rinuncia definitiva al progetto dell’impianto nel Demanio, una scelta che significherebbe:

  • un importante risparmio di denaro pubblico,
  • e la protezione di una zona di grande valore ambientale, che va tutelata con ogni mezzo.

Maiori 30/05/2025

Il Coordinatore
Prof. Mario Civale

Loading

Continue reading

L’INCOERENZA DELLE ISTITUZIONI: QUANDO I FATTI SMENTISCONO LE PAROLE

1044

Written by:

UN INVESTIMENTO CHE PARLA PIÙ DELLE DICHIARAZIONI

Dopo cinque anni di battaglie, opposizioni e dinieghi, la Regione Campania e il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, hanno finalmente mostrato il loro vero volto: quello dell’incoerenza istituzionale.

Con lo stanziamento di 1.850.000 euro per la ricostruzione della condotta sottomarina a servizio dell’attuale depuratore, le stesse istituzioni che per anni hanno osteggiato condotte e MUDS in favore del depuratore comprensoriale, oggi scelgono di investire proprio in quella soluzione tecnica che avevano sistematicamente respinto.

UN RICONOSCIMENTO, SEPPUR NON AMMESSO

Si parla oggi di “tecniche innovative di trivellazione orizzontale controllata” e di una “durabilità molto più elevata rispetto alle soluzioni tradizionali”. Ma al di là delle formule, si tratta di un riconoscimento implicito della sostenibilità ambientale delle soluzioni da noi sostenute fin dal principio.

Non è forse questa la dimostrazione che, se ben progettate e realizzate, le condotte sottomarine rappresentano un’alternativa valida e concreta per tutelare il nostro mare?

OPPORTUNISMO “DIALETTICO”

Quel che più ci amareggia, però, è la mancanza di onestà politica. Si preferisce presentare questo intervento come un “passaggio funzionale al futuro assetto comprensoriale”, quando appare piuttosto come un ripensamento sostanziale e silenzioso delle proprie posizioni precedenti.

La verità è che le motivazioni ambientali, tecniche ed economiche che il nostro Comitato ha sempre portato avanti vanno oltre qualsiasi ideologizzazione della problematica.

Difendono semplicemente l’interesse comune del territorio.

https://youtu.be/3FrvpJ8qrGM

BASTA GIOCHI DI PAROLE: SERVE CHIAREZZA

Chiediamo alle istituzioni il coraggio della trasparenza e della coerenza:

  • Se la condotta sottomarina è oggi considerata la scelta migliore, lo si dica apertamente
  • Se il depuratore comprensoriale non è più una priorità, lo si ammetta con onestà
  • Si ponga fine a formule ambigue e dichiarazioni elusive, che non fanno altro che confondere l’opinione pubblica

L’INTERESSE PUBBLICO NON HA COLORE POLITICO

Il nostro mare, la nostra terra e il futuro turistico ed economico della Costiera Amalfitana dovrebbe essere oggetto di scelte condivise e partecipate.

I fatti ci danno ragione. E anche se le istituzioni non lo ammettono esplicitamente, oggi è evidente che le nostre proposte erano e sono fondate su dati incontrovertibili sia per la condotta sottomarina sia per la innovativa tecnologia MUDS.

Continueremo a vigilare, affinché l’interesse collettivo prevalga sempre su quello politico.

Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”
Per un ambiente sano e un mare pulito

 

Loading

Continue reading

RESTIAMO IN CONTATTO

Articoli recenti

La nostra pagina Facebook

Il nostro gruppo Facebook

 
Comitato TUTELIAMO LA COSTIERA AMALFITANA
Gruppo Pubblico · 1138 membri
Iscriviti al gruppo
FERMIAMO L'AGGRESSIONE AL PAESAGGIO DELLA COSTIERA AMALFITANA
 

Articoli in evidenzaHomePageNewsRassegna Stampa

Costiera sporca e senza difese. Dati eccellenti, mare malato: dove si nasconde la verità?

Per il terzo anno consecutivo, a Maiori non viene attivato il convogliamento del torrente Reginna nella condotta sottomarina, nonostante...

Continue reading

Comitato TUTELIAMO LA COSTIERA AMALFITANANewsRassegna Stampa

QUALCOSA SI MUOVE, FINALMENTE! (Comitato Promotore dei Referendum Comunali di Maiori)

Riceviamo dal Comitato Promotore dei Referendum Comunali di Maiori  Il Comitato Referendario accoglie con soddisfazione la notizia che il...

Continue reading

Articoli in evidenzaComitato TUTELIAMO LA COSTIERA AMALFITANAHomePageNewsRassegna Stampa

L’INCOERENZA DELLE ISTITUZIONI: QUANDO I FATTI SMENTISCONO LE PAROLE

UN INVESTIMENTO CHE PARLA PIÙ DELLE DICHIARAZIONI Dopo cinque anni di battaglie, opposizioni e dinieghi, la Regione Campania e il Sindaco...

Continue reading

Articoli in evidenzaNewsRassegna Stampa

DEMOCRAZIA A OSTACOLI – Comunicato del Comitato Promotore dei Referendum di Maiori

Maggio 2025 Il Comitato promotore dei referendum di Maiori esprime forte preoccupazione per le recenti proposte di modifica al Regolamento...

Continue reading

Articoli in evidenzaHomePageNewsRassegna Stampa

La verità è sempre nemica della fuffa. Il referendum, ultima spiaggia, non impedirà nuove progettazioni per la depurazione delle acque reflue.

Dibattito Pubblico e Referendum: Quando i Cittadini Devono Difendersi Quando si parla di grandi opere pubbliche, i cittadini spesso si...

Continue reading

Articoli in evidenzaHomePageRassegna Stampa

Il Comitato referendario ha presentato riscorso al TAR

Il Comitato Promotore del Referendum Popolare di Maiori, rappresentato dagli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli,  ha depositato un...

Continue reading

Loading

Follow by Email
Share
WhatsApp